Alla Scuola di Specializzazione in Fisica Medica si accede attraverso concorso pubblico per esami, con un numero di posti programmato.
L’esame di ammissione consiste nello svolgimento di un elaborato scritto avente ad oggetto tematiche di fisica applicata in campo biomedico e medico, e di una prova orale sugli stessi temi.
Bando 2020/2021
La scadenza per la presentazione delle domande è
ore 11:00 del 12 ottobre 2020
Prove scritte anni precedenti
- Sorgenti di radiazione utilizzate in diagnostica clinica: funzionamento, utilizzazione.
- Interazione radiazione ionizzante con materia in un range di energia di imaging medico.
- Sorgenti radiazione utilizzate in terapia: funzionamento e utilizzazione.
- Interazione radiazione elettromagnetica con materia in un range di energia di interesse medico.
- Descrivere un sistema di imaging digitale di interesse medico.
- Descrivere un rivelatore per radiazione elettromagnetica suscettibile di uso dosimetrico.
- Principi fisici del calcolo delle schermature delle radiazioni ionizzanti.
- Esempi di strumentazione fisica nelle applicazioni biomediche.
- Camere a ionizzazione e contatori proporzionali.
- Descrivere i meccanismi di interazione radiazione-materia in un range energetico a scelta, riferendosi particolarmente alla materia biologica.
- Descrivere un sistema di acquisizione ed elaborazione di immagini utilizzato o utilizzabile in diagnostica medica.
- Descrivere i principi di funzionamento di un apparato per dosimetria in un campo di applicazione a scelta.
- Il candidato descriva un apparato strumentale di particolare interesse in fisica medica oppure in fisica ambientale, soffermandosi sui principi di funzionamento e descrivendone in dettaglio un’ applicazione specifica.
- Radiazioni elettromagnetiche: sorgenti, interazioni con la materia biologica ed apparati di rivelazione. Dopo un inquadramento generale descrivere in dettaglio un esempio rilevante in fisica medica o in fisica ambientale.
- Strumentazione Fisica nelle applicazioni biomediche e ambientali. Il candidato descriva a sua scelta un apparato, discutendone i principi di funzionamento, le problematiche sperimentali ed alcune possibili applicazioni.
- Discutere una specifica misura in fisica medica oppure in fisica ambientale con particolare riguardo alle problematiche connesse con l’acquisizione e l’elaborazione dei dati.
- Facendo riferimento ad una applicazione specifica in fsica medica o in fisica ambientale, descrivere un esempio di trattamento di segnali o di immagini evidenziando gli obbiettivi da raggiungere e le tecniche utilizzate.
- In Fisica Medica e/o in Fisica Ambientale si sfruttano vari fenomeni fisici quali: l’interazione dei raggi X e delle particelle cariche con la materia, la propagazione dei suoni, degli ultrasuoni e dei campi elettromagnetici, la risonanza magnetica, l’emissione di raggi gamma e di positroni da parte di radioisotopi, etc.. Il candidato descriva brevemente alcuni di questi fenomeni, e discuta in dettaglio una applicazione specifica in Fisica Medica o in Fisica Ambientale con particolare riferimento alle problematiche sperimentali.
- In Fisica Medica e/o in Fisica Ambientale si sfruttano vari fenomeni fisici quali: l’interazione dei raggi X e delle particelle cariche con la materia, la propagazione dei suoni, degli ultrasuoni e dei campi elettromagnetici, la risonanza magnetica, l’emissione di raggi gamma e di positroni da parte di radioisotopi, etc.. Il candidato descriva brevemente alcuni di questi fenomeni, e discuta in dettaglio una applicazione specifica in Fisica Medica o in Fisica Ambientale con particolare riferimento alle problematiche di simulazione e/o di analisi dei dati.
- L’imaging biomedico si avvale di varie metodiche per risolvere spazialmente dettagli anatomici e funzionali nella materia vivente: Radiologia planare e Tomografia a raggi X, Risonanza Magnetica Nucleare, Medicina Nucleare ed altri. Sulla base dei meccanismi fisici e delle tecniche sperimentali attualmente disponibili, discutere i limiti di risoluzione spaziale ottenibili per una o piu’ di tali metodiche.
- A.A. 2004/2005 Tema 1: Descrivere una o piu’ applicazioni di tecniche digitali in Fisica Medica o in Fisica Ambientale
- A.A. 2004/2005 Tema 2: Discutere una o piu’ tecnologie fisiche utilizzate in Fisica Medica o in Fisica Ambientale con particolare riguardo agli aspetti metodologici e strumentali.
- A.A. 2004/2005 Tema 3: In Fisica Medica e/o in Fisica Ambientale si sfruttano vari fenomeni fisici quali: l’interazione dei raggi X e delle particelle cariche con la materia, la propagazione dei suoni, degli ultrasuoni e dei campi elettromagnetici, la risonanza magnetica, l’emissione di raggi gamma e di positroni da parte di radioisotopi, etc..- Il candidato descriva brevemente le basi fisiche di alcuni di questi fenomeni, e discuta in dettaglio una applicazione specifica in Fisica Medica o in Fisica Ambientale con particolare riferimento alle problematiche sperimentali.
- A.A. 2005/2006 Tema 1: Interazione della radiazione elettromagnetica con la materia: si descriva brevemente un’applicazione specifica in fisica medica od in fisica ambientale e se ne discutano in dettaglio gli aspetti metodologici e strumentali.
- A.A. 2005/2006 Tema 2: Si descriva in dettaglio un rivelatore per radiazione elettromagnetica in fisica medica o in fisica ambientale, soffermandosi in particolare sui principi di funzionamento, i limiti sperimentali e le sue applicazioni specifiche.
- A.A. 2005/2006 Tema 3: Facendo riferimento ad applicazioni specifiche in fisica medica o in fisica ambientale, descrivere alcuni esempi di trattamento ed elaborazione di segnali biomedici o ambientali, e di algoritmi di ricostruzione ed elaborazione di immagini.
- A.A. 2006/2007 Tema 1: Utilizzo di tecniche di simulazione Monte Carlo in Fisica medica.
- A.A. 2006/2007 Tema 2: Il candidato illustri alcune applicazioni di imaging in diagnostica ed in radioterapia, soffermandosi sugli aspetti metodologici e strumentali.
- A.A. 2006/2007 Tema 3: Tecniche avanzate di dosimetria in radioterapia.
- A.A. 2007/2008 Tema 1: Utilizzo di tecniche di ricostruzione ed elaborazioni di immagini in Fisica medica.
- A.A. 2007/2008 Tema 2: Il candidato illustri alcune applicazioni di imaging in diagnostica medica, soffermandosi sugli aspetti metodologici e strumentali.
- A.A. 2007/2008 Tema 3: L’influenza della Fisica Nucleare nello sviluppo delle moderne tecniche di diagnostica medica
- A.A. 2008/2009 Tema 1: Il candidato illustri le caratteristiche di alcuni rivelatori per l’imaging in diagnostica medica, anche con riferimento ad una applicazione specifica.
- A.A. 2008/2009 Tema 2: Recenti sviluppi nel campo dei rivelatori a stato solido per radiazioni ionizzanti.
- A.A. 2008/2009 Tema 3: Il fenomeno della radioattivita’ e sue applicazioni in fisica medica.A.A. 2009/2010 Tema 1: Il candidato descriva una metodica di imaging biomedico facendo riferimento ai principi fisici su cui si basa.
- A.A. 2009/2010 Tema 2: Il candidato descriva il funzionamento di un apparato per applicazioni biomediche evidenziandone le caratteristiche sperimentali.
- A.A. 2009/2010 Tema 3: Il candidato descriva le problematiche legate ad un sistema di acquisizione e di elaborazioni di immagini utilizzato in applicazioni biomediche.
- A.A. 2010/2011 Tema 1: Gli acceleratori di particelle ed il loro utilizzo in ambito biomedico.
- A.A. 2010/2011 Tema 2: Descrivere uno o più rilevatori di radiazione, i principi di funzionamento e le loro applicazioni in ambito medico.
- A.A. 2010/2011 Tema 3: Descrivere i principali contributi della fisica in campo biomedico e discutere in dettaglio i principi fisici di una tecnica specifica.
- A.A. 2011/2012 Tema 1: L’interazione delle particelle cariche con la materia: se ne descrivano i principali processi fisici ed una applicazione specifica nel campo della fisica medica.
- A.A. 2011/2012 Tema 2: L’interazione della radiazione elettromagnetica con la materia: se ne descrivano i principali processi fisici ed una applicazione specifica nel campo della fisica medica.
- A.A. 2011/2012 Tema 3: I decadimenti radioattivi: se ne descrivano i principali processi fisici ed una applicazione specifica nel campo della fisica medica.
- A.A. 2012/2013 Tema 1: Il Candidato illustri con alcuni esempi l’impatto che la Fisica ha avuto sullo sviluppo della strumentazione in Medicina
- A.A. 2012/2013 Tema 2: L’interazione delle particelle cariche con la materia: se ne descriva un’applicazione specifica in Fisica Medica evidenziandone sia gli aspetti fisici che quelli strumentali.
- A.A. 2012/2013 Tema 3: L’interazione della radiazione elettromagnetica con la materia: se ne descriva un’applicazione specifica in Fisica Medica evidenziandone sia gli aspetti fisici che quelli strumentali.
- A.A. 2016/2017 Tema 1: Il candidato illustri una o più applicazioni di imaging in diagnostica o in radioterapia, soffermandosi sugli aspetti metodologici e strumentali.
- A.A. 2016/2017 Tema 2: Il candidato descriva il funzionamento di un apparato per applicazioni in campo medico evidenziandone i principi fisici di funzionamento e le caratteristiche sperimentali.
- A.A. 2016/2017 Tema 3: Il candidato scelga un tipo di radiazione e un intervallo di energia e ne descriva i processi di interazione con la materia soffermandosi su almeno una applicazione in Fisica Medica.
- A.A. 2017/2018 Tema 1: Il candidato descriva uno o più esempi dell’influenza che la Fisica Nucleare ha avuto nel campo medico, con specifico riferimento alle tecniche di diagnostica e di terapia.
- A.A. 2017/2018 Tema 2: Il candidato descriva una o più metodiche di imaging biomedico sottolineandone i principi fisici.
- A.A. 2017/2018 Tema 3: Il candidato descriva i principi di funzionamento di uno o più rivelatori di radiazione e le loro applicazioni in ambito medico.